File leggimi di LibreOffice 3.3

Per gli ultimi aggiornamenti a questo file leggimi, consultate http://www.openoffice.org/welcome/readme.html

questo file contiene informazioni importanti sul programma: si raccomanda pertanto di leggerne attentamente il contenuto prima di utilizzare il software.

La comunità di OpenOffice.org, responsabile della realizzazione di questo prodotto, vi invita a partecipare al progetto di sviluppo. I nuovi utenti possono trovare informazioni utili sul sito di LibreOffice all'indirizzo > http://www.openoffice.org/about_us/introduction.html

Per saperne di più su come partecipare al progetto OpenOffice.org, consultate le sezioni successive di questo documento.

LibreOffice è veramente gratuito per tutti gli utenti?

LibreOffice è gratuito per tutti. Potete prelevare questa copia di LibreOffice e installarla su quanti computer volete, e utilizzarla per i vostri scopi (compresi utenti commerciali, governativi, pubbliche amministrazioni e scuole). Per ulteriori dettagli consultate il testo della licenza associata a LibreOffice o la pagina web http://www.openoffice.org/license.html

Perché LibreOffice è gratuito per tutti?

Potete utilizzare questa copia di LibreOffice senza pagare niente perché singoli individui e aziende sponsorizzanti hanno gratuitamente progettato, sviluppato, testato, tradotto, documentato, supportato, e aiutato in molti altri modi a costruire LibreOffice, la migliore suite da ufficio open source del mondo.

Se apprezzate questi sforzi, e vorreste consentire a OpenOffice.org di continuare in futuro, considerate la possibilità di contribuire voi stessi al progetto - consultate per i dettagli http://contributing.openoffice.org. Tutti possono dare un contributo.

Avvertenze per l'installazione

Requisiti di sistema

Esiste una grande varietà di distribuzioni Linux e anche nella stessa distribuzione possono esserci differenti opzioni di installazione (KDE oppure Gnome, ecc.). Alcune distribuzioni forniscono la loro versione personalizzata di LibreOffice, che potrebbe contenere delle caratteristiche diverse dalla versione di LibreOffice fornita dalla comunità. A volte è possibile installare la versione della comunità contemporaneamente con quella "nativa" della distribuzione. È comunque consigliato disinstallare la versione nativa prima di installare la versione fornita dalla comunità. Consultate la documentazione della vostra distribuzione per ulteriori dettagli sulla procedura da seguire.

Si consiglia di effettuare sempre il backup del vostro sistema operativo prima di rimuovere o installare un programma.

Assicuratevi che ci sia spazio libero sufficiente nella cartella temporanea del vostro sistema e di avere diritti di lettura, scrittura ed esecuzione. Prima di avviare l'installazione chiudete tutti gli altri programmi.

Incompatibilità del database delle estensioni

Il motore di database Berkeley in questa versione di LibreOffice è stato aggiornato. L'aggiornamento del motore di database comporta l'incompatibilità con i dati utente per le estensioni installate nelle versioni di LibreOffice precedenti alla 3.2, che può richiedere l'intervento dell'utente se si ripristina la versione precedente di LibreOffice.

Questa versione di LibreOffice convertirà il database delle estensioni nel nuovo formato di database Berkeley quando si installano o si rimuovono delle estensioni. Dopo tale conversione, non sarà più possibile leggere il database con versioni precedenti di LibreOffice. Se si ripristina una versione precedente si può andare incontro a un'installazione mal funzionante.

Se si ripristina una versione precedente di LibreOffice, bisogna rimuovere la cartella dei dati utente {user data}/uno_packages, per esempio ~/.openoffice.org/3/utente/uno_packages, e reinstallare tutte le estensioni.

Problemi all'avvio del programma

Se si verificano problemi all'avvio di LibreOffice (in particolar modo con Gnome), è opportuno disabilitare la variabile d'ambiente SESSION_MANAGER nella shell usata per lanciare LibreOffice. Per farlo, aggiungete la linea "unset SESSION_MANAGER" all'inizio dello script che si trova nella directory "[percorso di installazione]/program".

Eventuali difficoltà all'avvio di LibreOffice (come il blocco delle applicazioni) e problemi di visualizzazione sono spesso causati dal driver della scheda grafica. In questi casi, conviene aggiornare il driver in questione o provare a usare il driver grafico fornito con il sistema operativo. Le difficoltà di visualizzazione degli oggetti 3D possono spesso essere risolte disattivando l'opzione "Usa OpenGL" sotto 'Strumenti - Opzioni - LibreOffice - Vista - Vista 3D'.

Tasti di scelta rapida

In LibreOffice si possono utilizzare i tasti di scelta rapida che non siano già utilizzati dal sistema operativo. Nel caso in cui una combinazione di tasti non funzioni come descritto nella guida in linea, verificate che la stessa non sia assegnata a qualche comando dal sistema. È possibile risolvere questi conflitti modificando i tasti di scelta rapida del sistema; in alternativa potete cambiare quasi ogni combinazione assegnata da LibreOffice. Per maggiori informazioni su questo argomento, fate riferimento alla documentazione in linea di LibreOffice o alla documentazione del vostro sistema operativo.

Blocco dei file

Per impostazione predefinita, il blocco dei file è abilitato in LibreOffice. Su una rete che utilizza il protocollo Network File System (NFS), deve essere attivo il demone di blocco per i client NFS. Per disabilitare il blocco dei file, modificate lo script soffice cambiando la riga "export SAL_ENABLE_FILE_LOCKING" in "# export SAL_ENABLE_FILE_LOCKING". Se disabilitate il blocco dei file, l'accesso in scrittura a un documento non è ristretto all'utente che lo apre per primo.

Attenzione: la funzione di blocco dei file attivata può creare dei problemi con Solaris 2.5.1 e 2.7 usato in combinazione con Linux NFS 2.0. Se il vostro sistema ha questi parametri, vi consigliamo di non utilizzare il blocco dei file altrimenti LibreOffice si bloccherà nel tentativo di aprire un file da una directory NFS di un sistema Linux.

Avvertenze importanti per l'accessibilità

Per maggiori informazioni sulle caratteristiche di accessibilità in LibreOffice, consultate http://www.openoffice.org/access/

Registrazione

Quando installate il programma, dedicate pochi secondi del vostro tempo per completare il processo di registrazione del prodotto. Anche se la registrazione è facoltativa, per noi è molto importante conoscere i nostri utenti per poter migliorare ulteriormente il programma tenendo in considerazione le esigenze di ciascuno. La comunità di LibreOffice osserva delle regole sulla privacy che garantiscono la massima sicurezza nella protezione dei dati personali. Se non vi siete registrati durante il processo di installazione, potrete farlo in qualunque momento dalla pagina del menu principale "Guida - Registrazione".

Sondaggio per gli utenti

In rete è inoltre presente un sondaggio per gli utenti che vi invitiamo a compilare; i risultati di questo sondaggio ci permetteranno di far progredire più velocemente LibreOffice e di stabilire nuovi standard per la suite da ufficio del futuro. La comunità di LibreOffice osserva delle regole sulla privacy che garantiscono la massima sicurezza nella protezione dei dati personali.

Supporto utenti

La pagina principale di assistenza http://support.openoffice.org/ offre diverse possibilità di aiuto per LibreOffice. Per la vostra potrebbe esserci già una risposta: verificate il forum della comunità all'indirizzo http://user.services.openoffice.org o ricercate negli archivi della mailing list 'users@openoffice.org' in http://www.openoffice.org/mail_list.html. In alternativa, potete inviare le vostre domande all'indirizzo di posta elettronica users@openoffice.org. La spiegazione su come iscriversi alla lista (ossia ottenere una risposta per via elettronica) si trova in questa pagina: http://wiki.services.openoffice.org/wiki/IT/Website/Content/help/mailinglists.

Za podršku unutar zajednice OpenOffice.org korisnika u Srbiji posetite http://sr.openoffice.org/podrska.html . Dopisna lista na srpskom jeziku je dostupna na e-adresi users@sr.openoffice.org. Posetite prethodnu stranicu da saznate o pretplati na listu i pretražite javno dostupnu arhivu.

За подршку унутар заједнице OpenOffice.org корисника у Србији посетите http://sr.openoffice.org/podrska.html . Дописна листа на српском језику је доступна на е-адреси users@sr.openoffice.org. Посетите претходну страницу да сазнате о претплати на листу и претражите јавно доступну архиву.

Controllate anche la sezione FAQ all'indirizzo http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Documentation/FAQ.

Segnalazione di bug e problemi

Il sito web di LibreOffice ospita IssueZilla, il sistema che utilizziamo per la segnalazione, il controllo e la risoluzione di bug e problemi. Tutti gli utenti sono invitati a segnalare problemi o comportamenti particolari del programma sulla propria piattaforma. Queste segnalazioni sono tra i contributi più importanti che si possano offrire alla comunità per favorire il continuo sviluppo e il miglioramento della suite.

Come collaborare

La comunità di LibreOffice ha bisogno della vostra partecipazione attiva per lo sviluppo di questo importante progetto open source.

In quanto utenti, siete già un elemento fondamentale nello sviluppo della suite, potete però assumere un ruolo ancora più attivo collaborando con la comunità. Potete contattarci e unirvi a noi alla pagina: http://www.openoffice.org

Come iniziare

Il modo migliore per iniziare a contribuire al progetto è iscriversi a una o più mailing list, seguire per un po' le discussioni e iniziare a leggere gli archivi per prendere confidenza con i numerosi argomenti trattati dalla prima uscita di LibreOffice nel lontano ottobre 2000. Quando sarete pronti, non vi resta altro da fare che mandare un'e-mail di presentazione e buttarvi nella mischia! Se avete già collaborato ad altri progetti open source, controllate la lista delle cose da fare (To-Do) e scoprite se c'è qualcosa che fa per voi alla pagina http://development.openoffice.org/todo.html.

Iscrivetevi

Qui potete trovare alcune delle mailing list dei progetti cui è possibile iscriversi: http://www.openoffice.org/mail_list.html

Come collaborare a uno o più progetti

Anche se non avete grande esperienza di progettazione o programmazione di software, potete dare un importante contributo a questo importante progetto open source. Come?

Alla pagina http://projects.openoffice.org/index.html troverete diversi progetti, dalla localizzazione al controllo di qualità e sviluppo di codice. Se non siete degli sviluppatori, potete collaborare alla redazione di documentazione o al progetto marketing. Il progetto marketing di OpenOffice.org utilizza ogni tecnica commerciale per diffondere il software open source, cercando di superare le barriere linguistiche e culturali. Parlando ai vostri amici della suite e facendola conoscere a quante più persone possibile avrete già fornito un importante contributo.

Potete collaborare unendovi all'area di "Marketing Communications & Information Network" alla pagina http://marketing.openoffice.org/contacts.html, dalla quale aprire un canale di comunicazione con stampa, media, agenzie governative, consulenti, scuole, gruppi di utenti Linux (LUG) e sviluppatori del vostro paese e comunità locali.

Vi auguriamo buon lavoro e buon divertimento con il nuovo LibreOffice 3.3 e speriamo di incontrarvi presto online.

La comunità di OpenOffice.org.

Codice sorgente usato / modificato

Portions Copyright 1998, 1999 James Clark. Portions Copyright 1996, 1998 Netscape Communications Corporation.