Product SiteDocumentation Site

5. Cambiamenti in Fedora per Utenti Specifici

5.1. Disegno circuiti

5.1.1. gtkwave

gtkwave è stato aggiornato da 3.3.41 a 3.3.51. Questo comprende un grande numero di aggiornamenti che includono
  • Aggiungendo maggior supporto per le costruzioni più recenti in Vermin
  • Aggiunto supporto per la rotella del mouse per le finestre del codice rtlbrowse
  • Aggiunto supporto VPD via vpd2vcd
  • Aggiunto supporto preliminare do-nothing generate in vermin.
  • Aggiunta l'opzione "Open Hierarchy" che espande l'SST e seleziona la gerarchia per un dato segnale selezionato nella finestra dei Segnali.
  • Aggiunto supporto preliminare per FsdbReader
  • Aggiunto generate come tipo a VCD/FST/FSDB.
  • Visualizzazione della colonna di direzione segnale in SST se non tutti i segnali sono dichiarati come FST_VD_IMPLICIT.
  • Aggiunta estrazione di in/out/inout da FSDB in FST con vcd2fst eseguibile.
  • Aggiunto supporto per strutture, unioni, classi, package, programmi e interfacce di SV.
  • Supporto preliminare per tipi di dato SV di bit, boolean, int, shortint, longint, byte, enum e shortreal in VCD e FST. Aggiunto il tipo dato sparse array ad FST (attualmente non usato da gtkwave).
  • Aggiunto supporto per l'attributo begin/end in FST. (Attualmente non usato in gtkwave). Ciò consente di inserire vari dati all'interno della struttura ad albero.
  • Aggiunta la possibilità di conservare $comment nei file FST attraverso il meccanismo di attributo (FST_AT_MISC/FST_MT_COMMENT).
  • Aggiunta la possibilità di salvare informazione di variabile d'ambiente nei file FST (FST_MT_ENVVAR).
  • Aggiunti filtri direzionali al filtro di ricerca di SST. Ossia, aggiungendo +I+, +O+, +IO+, +B+, o +L+ prima della espressione regolare aggiunge addizionale criterio di filtraggio. I filtri direzionali sono case-insensitive.
  • Aggiunti tipi gerarchici VHDL ad FST, loader interni di VCD ed anche vcdfst/fst2vcd.
  • Aggiunto in VHDL ad FST (che permetterà anche altri linguaggi): gtkwave può elaborare questi tipi (p.e. segnele + std_ulogic), anche se attualmente non esistono simulatori per supportarli.
  • Aggiunta l'opzione "/File/Grab To File" al menu, per catturare istantanee di immagini PNG.
  • Aggiunto il tipo package VHDL a FST
  • Aggiunto fstWriterSetSourceStem() cosicchè gli scrittori possano inglobare i rami sorgenti nel file FST.
  • Aggiornate le opzioni di accelerazioni negli esempi/gtkwaverc per riflettere lo stato corrente del menu principale nella finestra pricipale di gtkwave.
In aggiunta, cisono numersoe correzioni di errori e miglioramenti interni. Maggiori dettagli si possono trovare nel ChangeLog o sulla pagina Web http://gtkwave.sourceforge.net/.

5.1.2. XCircuit

xcircuit è stato aggiornato alla 3.7.44. La versione 3.7 ha un meccanismo di selezione modificato che considera sia punti che segmenti degli elementi come anche elementi interi. Questo permette alla funzione "modifica" di lavorare con molti elementi contemporaneamente.
Aggiunta l'invarianza linewidth sugli oggetti. Istanze di oggetti (come simboli di circuiti) possono essere fatti linewidth invarianti, come ad esempio una istanza dell'oggetto può essere scalata senza cambiare la linewidth. Questo permette ad alcuni circuiti simbolo per essere ridimensionati relativamente ad altri sullo stesso schema senza la discontinuità nella larghezza del filo al pin.
Un certo numero di utili aggiunte come:
  • Tracciamento di punti di controllo spline per sentieri splines adiacenti.
  • Clipmasks (le forme possono essere usate le forme per ritagliare la visualizzazione di elementi)
  • Routine di conversione polygon-to-curve
  • annulla/ripeti su solleva/abbassa elementi
  • passo-singolo solleva e abbassa elementi
  • generatore gradiente di campo---campi di colore graduato sono fatti da un tipo di immagine grafica

5.2. Per i radioamatori

5.2.1. fldigi

fldigiè stato aggiornato alla versione 3.21.76. Alcuni cambiamenti includono:
  • Miglioramenti al logging ADIF
  • Migliore segnale debole MFSK
  • Miglioramenti in THOR
  • Permette l'uso di UTF-8 quando il cliente ARQ è attivo
Insieme a numerosi altri
Per dettagli completi visita http://www.w1hkj.com/Fldigi.html.

5.2.2. gnuradio

Fedora 20 include gnuradio 3.7.1.
Le principali novità includono:
Nuovi blocchi includono gr::analog::fast_noise_source e gr::analog::agc3_*. agc, agc2 e agc3 i blocchi adesso hanno una interfaccia unificata. Sono stati aggiunti i nuovi componenti gr-fec e gr-channels . Un nuovo strumento permette la creazione di librerie out-of-tree VOLK.
http://www.gnuradio.org include dettagli di questi cambiamenti e una documentazione estesa.

5.2.3. qucs

qucs è stato aggiornato alla versione 0.0.17. Alcuni miglioramenti importanti:
  • Nuovi modelli BSIM nMOS e pMOS
  • interfaccia per il risolutore di transienti m-code
per tutti i dettagli far riferimento a http://qucs.sourceforge.net

5.2.4. trustedqsl

trustedqsl è stato aggiornato alla 1.14.3. Gli aggiornamenti includono la correzione di alcune zone CQ, migliore gestione dei duplicati e miglioramenti in alcuni messaggi di errore.
I dettagli possono essere trovati alla pagina del progetto http://sourceforge.net/projects/trustedqsl/.

5.2.5. xastir

xastir 2.0.4 include un gran numero di cambiamenti e di miglioramenti di prestazioni. Far riferimento al file help per dettagli, o visita il sito del progetto http://www.xastir.org.

5.2.6. xnec2c

xnec2c è stato aggiornato alla versione to 2.3. Le differenze tra 2.1 e 2.3 sono invisibili all'utente ma riflettono la pulizia della parte interna dell'applicazione. La maggior parte di questi cambiamenti in realtà sono nel nec2cpacchetto che fornisce il motore di calcolo per xnec2c.
La pagine web dell'applicazione é http://www.qsl.net/5b4az/pages/nec2.html.