Con Fedora 14, jack
passa a jack2
, precedentemente noto come jackdmp
, con nuovi notevoli sviluppi salvaguardando gli attuali programmi jack
-compatibili e avvantaggiandoli dei miglioramenti.
jack2
sfrutta i vantaggi dei sistemi multi-processor e multi-core, con il risultato di minori anomalie audio durante l'esecuzione contemporanea di più jack
-applicazioni.
Ora è possibile modificare le connessioni senza il rischio di interompere lo stream audio, ossia non occorre più fermare una registrazione o una riproduzione in corso, per modificare i collegamenti tra le applicazioni.
L'attivazione asincrona serve ad evitare ogni anomalia audio percebile. Se un applicazione, ad un certo istante, non è in grado di fornire un campione audio, jack2
automaticamente ripete il campione perso, mentre jack
, il precedente server audio avrebbe riprodotto un rumore: ora con jack2
si ha una percezione audio, pressochè continua, senza spike di rumore.
jack2
e PulseAudio
possono convivere sullo stesso sistema. Infatti, all'avvio del server jack2
, il controllo dell'HW audio passa da PulseAudio
a jack2
, ed una volta spento, ritorna automaticamente a PulseAudio
. Quindi per usare jack2
, non occorre disinstallare PulseAudio
.
Nota informativa: Il passaggio a jack2
è un'altro esempio degli sviluppi ai componenti interni al sistema (operativo), presenti in Fedora 14.
5.4.2. Guida per Musicisti
Nato come un progetto del Fedora Summer Coding, la Guida per Musicisti di Fedora, viene rilasciata per la prima volta con Fedora 14. La Guida per Musicisti illustra come utilizzare le diverse applicazioni per elaborare audio e per realizzare musica, disponibili in Fedora, con brevi introduzioni sui concetti audio di base indispensabili per usare tali software.
Ogni applicazione ha un tutorial, che illustra l'utilizzo tipico dell'applicazione, attraverso la creazione di un progetto musicale reale. Per esmpio, il tutorial contenuto in Ardour, si impara a come mixare una registrazione di un canzone, e nel tutorial di Qtractor, a come creare un'accompagnamento, basato su MIDI, per una registrazione di una Sonata per Piano di Beethoven.
Gli utenti più avanzati - in particolare i programmatori che desiderano creare musica - apprezzeranno certamente la parte dedicata a SuperCollider, un linguaggio di programmazione per la sintesi dei segnali audio. Il tutorial mostra come creare un pezzo musicale, dalle prime ispirazioni fino al pezzo completo. Una sezione, che è una introduzione all'uso di SuperCollider ed un riferimento durante le prime programmazioni, è dedicata alla spiegazione della sintassi ed all'uso del linguaggio. Combinata con la estesa documentazione disponibile, il capitolo della Guida per Musicisti può contribuire a rendere SuperCollider su Fedora più semplice di prima!
Tutti i musicisti che vogliono migliorare le proprie capacità, vorranno certamente usare Solfege, un'applicazione che allena l'orecchio musicale. Solfege offre una ampia varietà di esercizi, come l'ascolto e la riproduzione di intervalli e accordi, serie di accordi, o rilevare disaccordo tra tonalità. Se si desidera dotarsi di un orecchio musicale o si vuole allenare uno già formato, Solfege è il programma che fa al caso.
Qsynth è l'interfaccia grafica del programma FluidSynth, il sintetizzatore MIDI basato su software. Attraverso l'uso di Qsynth si ha accesso in maniera semplice a tutte le funzioni e capcità di FluidSynth, potendosi modificare tutte le impostazioni di setup di FluidSynth, e da Qsynth, si possono avviare anche istanze multiple di FluidSynth.
Novità in Fedora, gtick è un metronomo, con velocità fino a 1000 bpm.
Per i dettagli, visitare il sito si
gtick.