Product SiteDocumentation Site

2. Cambiamenti in Fedora per Utenti Desktop

2.1. Modifiche Desktop

2.1.1. Principali cambiamenti nei pacchetti

2.1.1.1. Transizione da man a man-db
Il pacchetto man è stato sostituito con l'analogo man-db, che ha qualche funzionalità in più.
man - Il pacchetto man include tre strumenti per trovare informazioni e/o documenti sul sistema Linux: man, apropos e whatis. Il comando man visualizza le pagine di manuale sui comandi e le funzioni disponibili nel sistema. apropos accettando una parola-chiave, ricerca nel database whatis (contenente brevi descrizioni sui comandi/funzioni) tutte le istanze le cui descrizioni contengono la parola-chiave. Il comando whatis, più selettivo, ricerca le istanze le cui descrizioni contengono la parola-chiave esatta.
man-db - Il pacchetto man-db comprende cinque strumenti per scorrere tra le pagine di manuale: man, whatis, apropos, manpath e lexgrog. I comandi man, whatis, apropos offrono le stesse funzioanlità del pacchetto man, ossia visualizzano e ricercano per nome e descrizione le pagine di manuale, rispettivamente. Il comando manpath individua il percorso di ricerca delle pagine di manuale, mentre lexgrog legge le relative informazioni di intestazione.
2.1.1.2. Pino
In seguito alle variazioni in Twitter dei meccanismi di autenticazione, Pino non è più in grado di utilizzare questo servizio. A causa di questa degradata funzionalità, Pino è stato rimosso come programma predefinito per servizi di social networking come identi.ca e Twitter. Altri programmi, come gwibber sono disponibili nei repository Fedora in sostituzione di Pino. Per installare gwibber o altro pacchetto simile, usare SistemaAmministrazioneAggiungi/Rimuovi Software, dal menu principale.

2.1.2. KDE 4.5

Fedora 14 include la versione 4.5 di KDE SC ("Software Compilation"). Gli sviluppatori si sono concentrati soprattutto sulla usabilità e sulla stabilità della versione, per assicurare un desktop più semplice da usare e più efficente in termini di velocità di esecuzione. Inoltre sono stati risolti molti problemi e sono stati apportati importanti miglioramenti ai componenti interni.
2.1.2.1. I componenti di background
Alcuni dei miglioramenti riguardo ai componenti di background includono:
  • Phonon, il servizio audio delle applicazioni KDE, ora può usare direttamente il server PulseAudio.
  • Una memoria cache potenziata che contribuisce ad accelerare il tempo di esecuzione delle applicazioni che usano le stesse risorse (come ad esempio le icone).
  • WebKit, il motore di visualizzazione delle pagine web, già impiegato in altri comuni browser come Safari e Chrome, è ora disponibile anche in Konqueror ed in altre applicazioni KDE, per assicurare una navigazione web più efficace.
2.1.2.2. KDE Plasma Workspace
I progressi introdotti ai workspace "Plasma" per sistemi desktop e netbook riguardano:
  • System tray e area di notifica migliorate. Le icone delle applicazioni sono ora monocromatiche, per una più facile individuazione. Inoltre sono state integrate barre di avanzamento grafiche, per i widget che eseguono processi durata medio/lunga, come nelle operazioni di trasferimento di file.
  • KWin, il gestore delle finestre, è stato ulteriormente migliorato:
    • In modalità "Desktop Grid", si possono aggiungere o rimuovere desktop virtuali.
    • In modalità window-tiling, le finestre possono essere disposte senza sovrapposizione tra loro.
    • Le finestre possono essere spostate non solo usando la barra del titolo, ma anche una loro area vuota.
  • E' possibile salvare gruppi di plasma widget in "activities". In questo modo si può, per esempio, riunire tutti i widget solitamente usati per il social networking o i widget che monitorano l'hardware, in una propria activity.
2.1.2.3. Applicazioni KDE
Alcuni dei miglioramenti riguardo ai componenti di background includono:
  • Kajongg, un nuovo gioco, è una versione di mahjongg che da solitario si estende alla compagnia di più giocatori. Si tratta del primo gioco dell'ambiente KDE che sfrutta i vantaggi delle estensioni KDE per il linguaggio di programmazione Python, mirate a realizzare software in maniera più semplice e meno soggetta ad errori.
  • L'applicazione per desktop Marble, basata sui servizi OpenStreetmap e OpenRouteService, offre la possibilità di pianificare i percorsi di viaggio. Interessante è che i dati raccolti possono essere salvati in locale, mentre si pianifica un viaggio, in modo da poter accedere alle mappe e alle indicazioni stradali anche mentre non si dispone di accesso a Internet.
  • Il visualizzatore di documenti, Gwenview, è più agile, anche in presenza di effetti visivi onerosi di risorse ed è più configurabile e stabile. Si possono anche condividere più facilmente le proprie immagini online, grazie all'integrazione di Flickr.
  • Il gestore dei file, Dolphin, insieme ad altri componenti KDE, ora si integra meglio con la semantica dei metadati resa disponible da Nepomuk Semantic Desktop.

2.1.3. LXDE

LXDE o Lightweight X Desktop Environment è disponibile in Fedora 14.
Le variazioni in LXDE riguardano:
  • lxappearance è stato aggiornato alla versione 0.5. L'ambiente è stato completamente riprogettato ed ora supporta molte caratteristiche con cui è possibile impostare vari temi per il cursore del mouse, la dimensione e il colore delle icone in menu e pulsanti, è possibile abilitare e disabilitare le icone in menu e pulsanti, e associare suoni agli eventi.
  • Il gestore video lxdm è stato aggiornato alla versione 0.3.0. La finestra di login ora presenta una lista utenti e un orologio, ed è possibile selezionare la lingua e la tastiera. Si tratta di una vera comodità per un LiveDVD.
  • lxterminal è stato aggiornato alla versione 0.1.9, presentandosi con nuove caratteristiche come l'effetto trasparenza delle finestre.

2.1.4. MeeGo™

Fedora 14 contiene una selezione dei software del progetto MeeGo™.
MeeGo™ è una piattaforma ed un ambiente di sviluppo per i dispositivi mobile di ultima generazione, nato grazie alla fusione dei progetti Moblin di Intel e Maemo di Nokia, e supportato dalla Linux Foundation. Include un ricco insieme di programmi e librerie, disponibili su varie architetture e compatibili per vari app store, che sono allineati con numerosi progetti free e open source. Fedora 14 include un insieme integrato di software proveniente dal progetto MeeGo: gli utenti lo possono sperimentare su qualunque personal computer, inclusi i netbook, e gli sviluppatori interessati possono contribuire allo sviluppo di questa innovativa piattaforma. Si noti che una piccola parte del software di MeeGo non viene inclusa in Fedora, al fine di migliorare l'integrazione con le altre applicazioni in Fedora; per questo motivo il software distribuito in Fedora non raggiungerà il 100% di compatibilità con MeeGo.

2.1.5. Sugar

Fedora 14 offre la versione 0.90 dell'ambiente Sugar Learning Environment, che con un insieme di funzioni e attività potenziate, rappresenta un ottimo ambiente dimostrativo di Sugar, e una stabile piattaforma per sviluppatori.
Questa versione propone una maggiore usabilità, con miglioramenti alla schermata d'accesso ed al pannello di controllo, e tra le altre novità, supporto per reti 3G.

2.2. Rete

2.2.1. awstats

Con Fedora 14 è disponibile la versione 7-beta di awstats. Questa versione, tra le novità presentate, offre la possibilità di individuare i client windows 7, di visualizzare le date e i numeri nel formato locale. Per i dettagli vedere il changelog.

2.2.2. chatzilla

Fedora 14 include anche il client per reti IRC, chatzilla. Può essere installato a sè stante, e se usato insieme al pacchetto chatzilla-gnome consente la gestione diretta degli indirizzi irc:, in GNOME.

2.2.3. clamz

Il programma clamz fa il suo primo ingresso in Fedora. Si tratta di un alternativa open-source per scaricare, una volta acquistati, brani musicali MP3 da Amazon.
Per maggiori informazioni visitare il sito di clamz.

2.2.4. claws-mail

La versione 3.7.6 dell'applicazione claws-mail include nuove capacità di filtraggio, miglioramenti sull'uso dell'interfaccia e la disponibilità in nuove lingue. Per tutti i dettagli, fare riferimento alle summary news.

2.2.5. ekiga

ekiga è stato aggiornato alla versione 3.2.7, in cui sono stati risolti diversi problemi e sono state apportate alcune modifiche all'interfaccia, soprattutto nelle impostazioni predefinite. Per i dettagli, vedere le release notes.

2.2.6. emacs-w3m

Il pager emacs-w3m, con capacità www è ora disponibile. Per la sua velocità, è riconosciuto come una valida alternativa ai browser W3 meno recenti.
Per tutte le informazioni, visitare il sito emacs-w3m.

2.2.7. eurephia

eurephia è una novità in Fedora 14. Si tratta di componente di autenticazione per OpenVPN. Per saperne di più visitare il sito di eurephia.

2.2.8. gnome-applet-netspeed

gnome-applet-netspeed è proprio una GNOME-applet che visualizza il traffico su un dispositivo di rete. E' una novità in Fedora 14. Per i dettagli, visitare il sito di gnome.org-netspeed.

2.2.9. gnome-applet-remmina

Anche gnome-applet-remmina è una novità. Si tratta di un client desktop remoto, che supporta RDP, VNC, NX, XDMCP e SSH. Vedere remmina.sourceforge.net.

2.2.10. gnome-gmail

gnome-gmail aggiunge al desktop GNOME supporto per Gmail. Si tratta di una novità in Fedora: per i dettagli vedere qui.

2.2.11. maildirproc

maildirproc è un mail processing agent, con funzionalità simili a procmail, ma a differenza del quale opera sulle mail già trasmesse. Per informazioni, visitare l'upstream del progetto.

2.2.12. openconnect

openconnect è stato aggiornato alla versione 2.24. In aggiunta ai problemi risolti, sono stati migliorati anche alcuni aspetti relativi alla sicurezza. Per i dettagli, visitare il sito openconnect.

2.3. Internazionalizzazione

2.3.1. Ingressi visualizzabili sullo schermo

Input-pad è un'applicazione grafica per l'inserimento di simboli e caratteri non presenti su tastiere di suo comune.
eekboard è una nuova tastiera virtuale, che supporta lo switching tra vari layout di tastiere.
Il nuovo pacchetto ibus-handwrite supporta l'inserimento dei caratteri di Hanzi (o cinesi) e dei caratteri kanji (o giapponesi).

2.3.2. Metodi di input

Gli utenti che utilizzano input-methods e che effettuano un upgrade da versioni di Fedora precedenti, devono installare le versioni GTK3 dei corrispondenti immodule GTK, come ibus-gtk3, per poter continuare ad utilizzare input-methods nel proprio desktop.
Per quegli utenti che non necessitano di XIM, im-chooser (via imsettings) ora consente di disabilitare completamente input-methods: in tal modo l'input Unicode con Ctrl+Shift+u, per default, funziona regolarmente nelle applicazioni GTK anche quando non si usano metodi di input come ibus.

2.3.3. Caratteri

2.3.3.1. Cinese
Per il cinese semplificato, il font predefinito è WenQuanYi ZenHei; per il cinese tradizionale, il font UMing.
Per il font WenQuanYi ZenHei, è stato introdotto anche lo strumento zenheiset, che consente di cambiare la sua visualizzazione tra la versione anti-aliasing, predefinita, e la versione bitmap.

2.4. Multimedia

2.4.1. amarok

Il player di brani musicali, amarok è stato aggiornato alla versione 2.3.1, con nuove proprietà come un generatore automatizzato di scalette, una visualizzazione contestuale ed una visualizzazione degli eventi in programma. Per i dettagli visitare il sito amarok.kde.org.

2.4.2. audacity

L'applicazione audacity è alla versione 1.3.12. Sono stati introdotti, tra l'altro, miglioramenti all'interfaccia e la possibilità di importare liste di file. Per il dettaglio completo, leggere le audacity features-1.3, ufficiali.

2.4.3. calibre

Il lettore calibre, 0.7.10, include maggiori opzioni di personalizzazione, il salvataggio della disposizione delle colonne, ed altro ancora.
Per conoscere tutti i nuovi cambiamenti, leggere tutti idettagli.

2.4.4. clementine

Nuovo in Fedora, clementine è un lettore e gestore di brani musicali, pieno di funzioni. clementine è una trasformazione (porting) di una versione di amarok precedente, ma con funzioni aggiuntive.
Per maggiori informazioni, visitare il sito di clementine.

2.4.5. gst123

gst123 è un lettore di brani musicali da CLI (da tastiera), semplice e leggero, che supporta tutti i formati interpretati da gstreamer.
Per maggiori informazioni, fare riferimento al sito di gst123.

2.4.6. radiotray

radiotray, novità in Fedora, è un semplice lettore di stazioni radio online. Per i dettagli, visitare radiotray.sourceforge.net.

2.4.7. xnoise

xnoise è un altro lettore multimediale, molto originale. Per maggiori informazioni, visitare xnoise-media-player.com.

2.5. Giochi ed intrattenimento

2.5.1. bsp

bsp, il più popolare node builder per Doom, è ora disponibile anche in Fedora. Per informazioni e istruzioni d'uso su bsp, visitare games.moria.org.uk:bsp.

2.5.2. flaw

F.L.A.W. (Fantastic League of Almighty Wizards) è ora disponibile in Fedora. Per i dettagli fare riferimento al sito flaw.sourceforge.net.

2.5.3. hedgewars-server

hedgewars-server è alla versione 0.9.12. Scopri hedgewars, e rivedi il trailer ufficiale sul sito hedgewars.org.

2.5.4. pmars

pmars fa il su primo ingresso in Fedora. Per informazioni visitare koth.org:pmars.

2.5.5. VoR

Anche vor (Variations on Rockdodger) è una novità in Fedora. Si tratta di un gioco, che richiede prontezza di riflessi e che si richiama ad Asteroids. Maggiori informazioni su jasonwoof.org:vor.