Product SiteDocumentation Site

5. Cambiamenti in Fedora per Utenti Specifici

5.1. Per i radio-amatori

5.1.1. aldo

aldo, il tutorial per codice Morse, ora include supporto per ulteriori segnalazioni, una migliore integrazione con la scheda audio e utilizza una nuova sequenza di Koch.

5.1.2. fldigi

La versione 3.20.20 di fldigi, contiene diversi cambiamenti, presenta nuove caratteristiche e risolve diversi problemi precedenti. Scopri tutto ciò, leggendo la complete list of features ed il change log.

5.1.3. linpsk

linpsk ora fornisce supporto a trasmissioni RTTY ed MFSK, ed usa un nuovo visualizzatore grafico più efficente. L'analisi può essere fatta con grafici Lin-Log.

5.1.4. twlog

Una novità per Fedora 14 è twlog. Si tratta di semplice analizzatore giornaliero. I menu possono essere personalizzati, per le operazioni eseguite di frequente. I dettagli possono essere letti sul sito del progetto twlog.

5.1.5. xwxapt

xwxapt è stato aggiornato alla versione 2. Il driver della scheda audio è stato drasticamente riscritto, e dovrebbe risolvere i problemi precedenti.

5.2. Progettazione di circuiti elettronici

5.2.1. gtkwave

gtkwave è stato aggiornato alla versione 3.3.10. Tra le novità si segnalano un recorder VCD, compressione zlib dinamica, supporto per la visualizzazione duale delle forme d'onda, la possibilità di impiegare il visualizzatore in applicazioni esterne ed altro ancora. Vedere il CHANGELOG.TXT, per tutti i dettagli.

5.2.2. kicad

La versione 2010.05.27 di kicad, ora consente di editare i footprint nei circuiti stampati, include miglioramenti ai formati SVG d'uscita, e l'esportazione di VRML. Per i dettagli leggere il CHANGELOG.

5.2.3. ngspice

La versione 21 di ngspics include un modalità che lo rende compatibile per lavorare con altri simulatori e periferiche aggiuntive, una modalità pipe e per uscite in formato tabellare. Anche la documentazione è ora disponibile in formato pdf. Per informazioni, visitare il sito di ngspice.

5.3. Sviluppo per componenti embedded

5.3.1. AVR

5.3.1.1. gcc
Un serie di sviluppi riguardanti gcc interessano direttamente il processore AVR. Vedere la sezione GCC di questo documento, per i dettagli.

5.3.2. PIC

5.3.2.1. gpsim
gpsim è stato aggiornato alla versione 0.25. Oltre alla risoluzioni di molti problemi, tra le novità si annoverano:
  • i sorgenti ed i moduli adottano la licenza LGPLv2+
  • implementato ECCP
  • ripristino del modulo video
  • ri-aggiunto supporto al browser del codice HLL
  • aggiunto il clock real-time DS1307
  • compilati e caricati altri componenti, integrandoli in gpsim
E' stato esteso il supporto ai seguenti micro-controllori:
  • PIC16F882
  • PIC16F883
  • PIC16F884
  • PIC16F886
  • PIC16F887

5.3.3. piklab

piklab, viene fornito con nuove caratteristiche, tra cui:
  • Nuovo supporto per i seguenti micro-controllori:
    • 18F14K22
    • 18F13K22
    • 33FJ06GSxxx
    • 33FJ128MC802
  • Sviluppi al simulatore ICD2, includente il supprto ad ulteriori dispositivi.
  • Nuove funzioni di log e di replay
  • Supporto per la famiglia 16F88x, alla programmazione diretta
Per idettagli completi incluso l'elenco dei problemi risolti, fare riferimento al change-log sul sito di piklab.

5.4. Per Musicisti

5.4.1. jack2

Con Fedora 14, jack passa a jack2, precedentemente noto come jackdmp, con nuovi notevoli sviluppi salvaguardando gli attuali programmi jack-compatibili e avvantaggiandoli dei miglioramenti.
  • jack2 sfrutta i vantaggi dei sistemi multi-processor e multi-core, con il risultato di minori anomalie audio durante l'esecuzione contemporanea di più jack-applicazioni.
  • Ora è possibile modificare le connessioni senza il rischio di interompere lo stream audio, ossia non occorre più fermare una registrazione o una riproduzione in corso, per modificare i collegamenti tra le applicazioni.
  • L'attivazione asincrona serve ad evitare ogni anomalia audio percebile. Se un applicazione, ad un certo istante, non è in grado di fornire un campione audio, jack2 automaticamente ripete il campione perso, mentre jack, il precedente server audio avrebbe riprodotto un rumore: ora con jack2 si ha una percezione audio, pressochè continua, senza spike di rumore.
  • jack2 e PulseAudio possono convivere sullo stesso sistema. Infatti, all'avvio del server jack2, il controllo dell'HW audio passa da PulseAudio a jack2, ed una volta spento, ritorna automaticamente a PulseAudio. Quindi per usare jack2, non occorre disinstallare PulseAudio.
Nota informativa: Il passaggio a jack2 è un'altro esempio degli sviluppi ai componenti interni al sistema (operativo), presenti in Fedora 14.

5.4.2. Guida per Musicisti

Nato come un progetto del Fedora Summer Coding, la Guida per Musicisti di Fedora, viene rilasciata per la prima volta con Fedora 14. La Guida per Musicisti illustra come utilizzare le diverse applicazioni per elaborare audio e per realizzare musica, disponibili in Fedora, con brevi introduzioni sui concetti audio di base indispensabili per usare tali software.
Ogni applicazione ha un tutorial, che illustra l'utilizzo tipico dell'applicazione, attraverso la creazione di un progetto musicale reale. Per esmpio, il tutorial contenuto in Ardour, si impara a come mixare una registrazione di un canzone, e nel tutorial di Qtractor, a come creare un'accompagnamento, basato su MIDI, per una registrazione di una Sonata per Piano di Beethoven.
Gli utenti più avanzati - in particolare i programmatori che desiderano creare musica - apprezzeranno certamente la parte dedicata a SuperCollider, un linguaggio di programmazione per la sintesi dei segnali audio. Il tutorial mostra come creare un pezzo musicale, dalle prime ispirazioni fino al pezzo completo. Una sezione, che è una introduzione all'uso di SuperCollider ed un riferimento durante le prime programmazioni, è dedicata alla spiegazione della sintassi ed all'uso del linguaggio. Combinata con la estesa documentazione disponibile, il capitolo della Guida per Musicisti può contribuire a rendere SuperCollider su Fedora più semplice di prima!
Tutti i musicisti che vogliono migliorare le proprie capacità, vorranno certamente usare Solfege, un'applicazione che allena l'orecchio musicale. Solfege offre una ampia varietà di esercizi, come l'ascolto e la riproduzione di intervalli e accordi, serie di accordi, o rilevare disaccordo tra tonalità. Se si desidera dotarsi di un orecchio musicale o si vuole allenare uno già formato, Solfege è il programma che fa al caso.
La Guida per Musicisti, è disponibile sul Docs Project Website, all'indirizzo http://docs.fedoraproject.org/.

5.4.3. Qsynth

Qsynth è l'interfaccia grafica del programma FluidSynth, il sintetizzatore MIDI basato su software. Attraverso l'uso di Qsynth si ha accesso in maniera semplice a tutte le funzioni e capcità di FluidSynth, potendosi modificare tutte le impostazioni di setup di FluidSynth, e da Qsynth, si possono avviare anche istanze multiple di FluidSynth.
Qsynth è spiegato nel Capitolo 10, "FluidSynth", della nuova Guida per Musicisti (http://docs.fedoraproject.org/).

5.4.4. gtick

Novità in Fedora, gtick è un metronomo, con velocità fino a 1000 bpm.
Per i dettagli, visitare il sito si gtick.

5.5. Scienza e Tecnica

5.5.1. Asymptote

Asymptote è un potente linuguaggio di grafica vettoriale per realizzare disegni tecnici, ispirato a MetaPost ma con una sintassi molto simile al C++. Asymptote è in grado di offrire nelle rappresentazioni grafiche lo stesso livello di qualità offerta da LaTex nei testi scientifici. Le etichette e le equazioni sono gestite da LaTex, per dei PostScript di stampa di alta qualità. Con Fedora 14 viene distribuita la versione 2.04 che risolve molti problemi precedenti. I file generati in modalità un-line text, ora possono essere anche rinominati senza dover rieditare il contenuto.
Per maggiori informazioni, visitare il sito asymptote.sourceforge.net.

5.5.2. Extrema

Extrema è un potente strumento per la rappresentazione e l'analisi di dati, usato da ricercatori per estrapolare rapidamente da insiemi di dati complessi, importanti informazioni significative. La sua flessibilità e potenza, coniugata al suo alto grado di sofiticazione, consentono di creare comandi e grafici personalizzati, per ogni esigenza. La versione 4.4.4, fornita con Fediora 14, è stata ricompilata con le librerie wxGTK-2.8.11.
Per maggiori informazioni, visitare il sito di extrema.

5.5.3. gnumeric

Gnumeric è stato aggiornato alla versione 1.10.2-4. Le novità includono, risoluzioni di problemi precedenti e la ricompilazione con la nuova libreria Goffice.
Per conoscere tutti i dettagli, visitare il sito gnome: gnumeric.

5.5.4. Gnuplot

Gnuplot è un programma interattivo, da linea di comando per realizzare grafici, adatto soprattutto per la rappresentazione di dati scientifici. Gnuplot è stato aggiornato alla serie 4.4 (vedere release-notes 4.4.0). Rispetto alla versione 4.2, i grafici vengono visualizzati più agevolmente, l'interazione con il display del client avviene usando canvas di HTML 5, è disponibile in più lingue; inoltre è stato introdotto il supporto alla codifica UTF-8 dei caratteri, alla generazione e gestione di canali-alfa e di trasparenza per le immagini ed alla sintassi dei comandi; inoltre sono stati migliorati l'iterazione e gli stili grafici. Ora, le immagini PNG possono essere importate e manipolate come elementi grafici.
Per ulteriori dettagli, visitare il sito gnuplot.

5.5.5. Mathomatic

Mathomatic è un CAS (Computer Algebra System) o Sistema di algebra lineare, cioè questo software elabora e calcola, le espressioni simboliche e numeriche di analisi matematica di base. La versione-15.1.3 introduce, tra l'altro un miglioramento nella gestione degli overflow.
Per i dettagli, visitare il sito di mathomatic.

5.5.6. Maxima

Maxima è un programma per calcoli simbolici e numerici, con un proprio codice di debug. In Fedora 14, Maxima è stato aggiornato alla versione 5.21.1, e la nuova compilazione include la possibilità di realizzare grafici in 3D di funzioni matematiche del tipo z=f(x,y) e le trasformazioni sferiche. Inoltre sono state estese o riviste le funzioni di Bessel, Riemann , segno e iperboliche e risolti molti problemi precedenti.
Per maggiori informazioni, visitare il sito di maxima.

5.5.7. mrpt-apps

MRPT (Mobile Robot Programming Toolkit) è una estesa libreria scritta in C++, open-source e cross-platform, impiegabile in robotica per progettare ed implemetare algoritmi in settori quali SLAM (Simultaneous Localization and Mapping), computer vision e motion planning (o pianificazione del moto). La versione 0.9.0-0.5 è stata compilata con wxGTK-2..8.11-2, per preservare la compatibilità con Opencv.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito mrpt.org.

5.5.8. Prover9

Il pacchetto offre due applicazioni dell'AI (Artificial Intelligence): Prover9, un programma che verifica la risoluzione di un teorema, e Mace4, un programma che ricerca modelli a soluzioni finite. Il pacchetto è stato aggiornato alla versione 200911a, ed include anche prover9-complex, prover9-gen_trc_defs e prover9-test_complex.
Per conoscere i dettagli di questi software, visitare prover9 sul sito cs.unm.edu.

5.5.9. R

L'ambiente R, è una suite integrata di strumenti, realizzati dal FOSS (Free & Open Software Source), per elaborare dati, per calcolo statistico, knowledge discovery (o ricerca di informazione-conoscenza) in database, per analisi di dati, calcolo scientifico e per visualizzare grafici. Con Fedora 14, R è stato aggiornato alla versione 2.11.1 e con nuovi pacchetti.
Per scoprire la suite nella sua completezza, visitare il sito di R.

5.5.10. ROOT

Novità in Fedora, root è una piattaforma (object-oriented) open-source per l'aquisizione, la simulazione e l'analisi di dati, sviluppato da ricercatori del CERN.
I dettagli completi su questo pacchetto, che include molti componenti per l'acquisizione dei dati, possono trovarsi sul sito del CERN.

5.5.11. Scientific Python

Scientific Python è una raccolta di moduli realizzati in Python per elaborazioni scientifiche. La versione 2.8.11 in Fedora 14, include unpy-1.4.0.
Per i dettagli, visitare il sito che ospita Scientific Python: Overview.

5.5.12. texlive

Texlive è una implementazione avanzata di TeX per GNU/Linux e sistemi simili. In Fedora 14 viene distribuita la versione Texlive-2007, ma si può installare anche la versione TeXlive-2009 del TeXlive-2009-DVD (senza (irrisolvibili) problemi).
Per i dettagli, visitare il sito di texlive.

5.5.13. VYM

VYM (View Your Mind) è uno strumento per generare e manipolare mappe di ragionamento e possono essere usate per pianificazioni, per organizzare attività, per avere una rappresentazione globale di contesti molto complessi. La versione 1.12.7 include molti miglioramenti di visualizzazione.
Per i dettagli, visitare il sito di VYM (View Your Mind).

5.5.14. Weka

Weka è una raccolta di algoritmi di apprendimento automatico (machine learning), per estrarre informazione utile da insiemi di dati (data mining). Gli algoritmi possono essere applicati direttamente ad un insieme di dati oppure richiamati da codice Java. Weka contiene strumenti per il pre-processig, la classificazione, regressione, clustering, regole di associazione dei dati e per la loro rappresentazione. E' anche adatto per sviluppare altri schemi di machine learning. Weka è stato aggiornato alla versione 3.2.6-4, risolvendo molti problemi precedenti.
Per saperne di più, visitare il sito su cui si trova weka.