Product SiteDocumentation Site

Fedora 13

Note di rilascio

Note di rilascio per Fedora 13

Logo

A cura di

Fedora Docs Team

Nota Legale

Copyright © 2010 Red Hat, Inc. and others.
The text of and illustrations in this document are licensed by Red Hat under a Creative Commons Attribution–Share Alike 3.0 Unported license ("CC-BY-SA"). An explanation of CC-BY-SA is available at http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/. The original authors of this document, and Red Hat, designate the Fedora Project as the "Attribution Party" for purposes of CC-BY-SA. In accordance with CC-BY-SA, if you distribute this document or an adaptation of it, you must provide the URL for the original version.
Red Hat, as the licensor of this document, waives the right to enforce, and agrees not to assert, Section 4d of CC-BY-SA to the fullest extent permitted by applicable law.
Red Hat, Red Hat Enterprise Linux, the Shadowman logo, JBoss, MetaMatrix, Fedora, the Infinity Logo, and RHCE are trademarks of Red Hat, Inc., registered in the United States and other countries.
For guidelines on the permitted uses of the Fedora trademarks, refer to https://fedoraproject.org/wiki/Legal:Trademark_guidelines.
Linux® is the registered trademark of Linus Torvalds in the United States and other countries.
All other trademarks are the property of their respective owners.
Sommario
Questo documento contiene le note di rilascio per Fedora 13.

1. Benvenuti in Fedora  13
1.1. Panoramica di Fedora  13
1.2. Requisiti hardware
1.3. Benvenuti in Fedora
1.4. Bug comuni
1.5. Suggerimenti
2. Note per l'installazione
2.1. boot.fedoraproject.org
2.2. Selezione del disco durante l'installazione
2.3. Installazione su dispositivi multipath
2.4. System Security Services Daemon
3. Modifiche in Fedora per gli utenti desktop
3.1. Desktop di Fedora
3.2. Rete
3.3. Stampa
3.4. Internazionalizzazione
3.5. Multimedia
3.6. Immagini Live Fedora
4. Modifiche in Fedora per gli amministratori di sistema
4.1. Sicurezza
4.2. Virtualizzazione
4.3. Server web e di contenuti
4.4. Mail Server
4.5. Server di database
4.6. Samba (compatibilità con Windows)
4.7. Processi di sistema
4.8. Strumenti di gestione server
4.9. File system
4.10. X Window System (Grafica)
5. Modifiche in Fedora per gli sviluppatori
5.1. Runtime
5.2. Strumenti
5.3. Gnu Compiler Collection (GCC)
5.4. Java
5.5. Haskell
5.6. Eclipse
5.7. Linux Kernel
6. Modifiche in Fedora per utenti specifici
6.1. Novità in ambito scientifico e matematico
6.2. Electronic Design Automation
6.3. Sviluppo di applicazioni Embedded
6.4. Le novità per i radioamatori
A. Informazioni legali
A.1. Licenza
A.2. Marchi registrati
A.3. Riferimenti esterni
A.4. Esportazione
A.5. Informazioni legali
A.6. Informazioni aggiuntive
B. Revisione
Indice analitico

1. Benvenuti in Fedora  13

1.1. Panoramica di Fedora  13

This beat is located here: https://fedoraproject.org/wiki/Docs/Beats/OverView

Come sempre Fedora continua a sviluppare ( Red Hat contributions ) e ad integrare il software libero e open source più aggiornato ( Feature List di Fedora 13 ). Le seguenti pagine forniscono una breve panoramica sulle principali modifiche dall'ultima versione di Fedora. Per maggiori informazioni su altre caratteristiche incluse in Fedora  13, consultare le pagine wiki relative, in cui sono riportati gli obiettivi e lo stato dell'arte:
Durante il ciclo di rilascio vengono svolte alcune interviste agli sviluppatori, riguardanti le caratteristiche principali di ogni release:
Le principali caratteristiche di Fedora  13 sono le seguenti:
Altre funzionionalità presenti in questa release:
Tutte le caratteristiche presenti in Fedora 13 sono elencate nella pagina delle features:
Una discussione che spiega queste features in azione può essere trovata qui:

1.2. Requisiti hardware

This beat is located here: https://fedoraproject.org/wiki/Docs/Beats/HardwareOverview

Il minimo potrebbe non essere sempre sufficente

La memoria minima elencata di seguito potrebbe non essere sufficiente per tutte le situazioni. In particolare, l'installazione in una macchina virtuale potrebbe richiedere una quantità di memoria più vicina al valore "raccomandato".

1.2.1. Requisiti di processore e memoria per architetture PPC

  • CPU Minima: PowerPC G3 / POWER3
  • Fedora 13 supporta la generazione New World di Apple Power Macintosh, venduti a partire dal 1999. Anche se le macchine della generazione Old World potrebbero funzionare, esse richiedono un bootloader speciale non incluso nella distribuzione Fedora. Inoltre Fedora è stata installata e testata su macchine POWER5 e POWER6.
  • Fedora 13supporta anche macchine Cell Broadband Engine e pSeries.
  • Fedora 13 supporta anche la PlayStation 3 di Sony e gli elaboratori Genesi Pegasos II ed Efika.
  • Fedora 13 include il nuovo supporto hardware per le macchine P.A. Semiconductor 'Electra'.
  • Fedora 13 include anche il supporto per le workstation Terrasoft Solutions powerstation.
  • Raccomandati per la modalità testo: G3 a 233 MHz o superiori, 128MiB di RAM.
  • Raccomandati per la modalità grafica: G3 a 400 MHz o superiori, 256 MiB di RAM.

1.2.2. Requisiti di memoria e di processore per architetture x86_64

Le seguenti specifiche di CPU usano come termine di paragone i processori Intel. Altri processori, come quelli di AMD, Cyrix e VIA, compatibili ed equivalenti ai seguenti processori Intel, possono essere utilizzati con Fedora. Fedora 13 richiede un processore Intel Pentium Pro o successivo, ed è ottimizzato per i processori i686 e successivi.
  • Raccomandato per la modalità testo: Pentium Pro a 200 MHz o superiore
  • Raccomandato per la modalità grafica: Pentium Pro 400 MHz o superiore
  • RAM minima per la modalità testo: 256 MiB
  • RAM minima per la modalità grafica: 384 MiB
  • RAM consigliata per la modalità grafica: 512 MiB

1.2.3. Requisiti di memoria e di processore per architetture x86_64

  • RAM minima per la modalità testo: 256 MiB
  • RAM minima per la modalità grafica: 384 MiB
  • RAM consigliata per la modalità grafica: 512 MiB

1.2.4. Requisiti di spazio su disco rigido per tutte le architetture

L'installazione completa dei pacchetti può occupare oltre 9 GB di spazio su disco. La dimensione finale è interamente determinata dalla spin scelta e dai pacchetti selezionati per l'installazione. E' necessario spazio aggiuntivo durante l'installazione necessario all'ambiente d'installazione. Questo spazio aggiuntivo corrisponde alla dimensione del file /Fedora/base/stage2.img (sul Disco 1 d'installazione) più la dimensione dei file in /var/lib/rpm sul sistema installato.
In termini pratici, la richiesta di spazio disco aggiuntivo può variare da 90MiB per un'installazione minima ad un massimo di 175MiB per una installazione più grande.
Ulteriore spazio è richiesto per i dati utente; inoltre, almeno il 5% di spazio libero dovrà essere riservato al sistema per il suo corretto funzioniamento.

1.3. Benvenuti in Fedora

This beat is located here: https://fedoraproject.org/wiki/Docs/Beats/Welcome

Fedora è un sistema operativo basato su Linux che utilizza le ultime novità presenti nei software liberi e open source. Fedora può essere usato, modificato e distribuito gratuitamente. Viene compilato da utenti sparsi per il mondo i quali lavorano insieme formando una comunità chiamata Fedora Project. Il Fedora Project è aperto a chiunque desideri partecipare, ed è in prima linea per lo sviluppo di contenuti e software liberi, aperti e gratuiti.

Nota

Visitare http://docs.fedoraproject.org/release-notes/ per conoscere le ultime note di rilascio di Fedora, soprattutto se si sta aggiornando il sistema. Se si sta avanzando da una versione di Fedora, antecedente la versione corrente di due o più rilasci, si consiglia di fare riferimento alle note di rilascio relative, per informazioni aggiuntive.
E' possibile aiutare la comunità del Fedora Project nel processo di miglioramento di Fedora, inviando segnalazioni d'errore e richieste di nuove funzionalità. Consultare http://fedoraproject.org/wiki/Bugs_and_feature_requests per maggiori informazioni. Grazie per la vostra partecipazione.
Per trovare ulteriori informazioni generali su Fedora, fare riferimento alle seguenti pagine web:

1.4. Bug comuni

La maggior parte dei software, più o meno complessi contengono bug. Una delle caratteristiche del software libero e open source è quella di poter segnalare personalmente i bug, contribuendo così al miglioramento ed alla correzione del software che si usa.
Il Fedora Project conserva un elenco dei bug presenti/in fase di risoluzione/risolti di ogni release, che consente agli utenti di segnalare (o investigare) i problemi riscontrati dovuti a errori di programmazione nel software:

1.5. Suggerimenti

Vi ringraziamo per il tempo dedicato nel fornire commenti e suggerimenti, e nel segnalare gli errori riscontrati alla comunità di Fedora; così facendo, aiutate a migliorare lo stato di Fedora, di Linux, e del software libero nel mondo. Una lista dei bug più riportati e noti in questa versione è disponibie su http://fedoraproject.org/wiki/Common_F13_bugs.

1.5.1. Inviateci i vostri commenti!

Se individuate degli errori di battitura in questo manuale, o se pensate di poter contribuire al suo miglioramento, contattateci subito! Inviate i vostri suggerimenti tramite Bugzilla: http://bugzilla.redhat.com/bugzilla/ sul componente Fedora Documentation.
Quando inviate un bug report, assicuratevi di indicare l'identificatore del manuale: release-notes
Se inviate un suggerimento per contribuire al miglioramento della guida, cercate di essere il più specifici possibile. Se avete individuato un errore, indicate il numero della sezione e alcune righe di testo, in modo da agevolare la ricerca dell'errore.

1.5.2. Altri modi per lasciare commenti

È possibile imparare di più sul processo Bugzilla su Bugs and feature requests. Comunque, se non si è pratici nel lasciare commenti attraverso Bugzilla, si può: